informazioni su di me
presentazione
" Di relazioni ci si ammala, di relazioni si guarisce"
La base della stabilità mentale è la costruzione di relazioni positive. Se questo è vero nell'età adulta, lo è ancor di più nell'adolescenza. Nel mio lavoro, cerco di accogliere sempre il paziente, come persona unica nella sua individualità e lavorare sulle risorse necessarie per riprendere la vita, nel momento in cui sopraggiungono delle difficoltà o delle situazioni dolorose che interrompono il corso naturale della vita. Prendendo in mano il paziente, nelle diverse età della vita, lo accompagno progressivamente a ritrovare dentro di sè, o a costruire nuove risorse necessarie per riprendere e proseguire la propria vita, facendolo sentire sempre accolto e supportato.
Sono una psicologa clinica e psicoterapeuta, con una formazione basata sull'approccio psicoanalitico. Lavoro privatamente presso i miei studi di Roma e Pescara e mi occupo di consulenze e percorsi psicologici per adolescenti e adulti che manifestano un disagio sul piano psichico. I primi colloqui che svolgo con il paziente, hanno la finalità di capire più approfonditamente, con l'aiuto del professionista, la situazione presentata e la problematica, per poter individuare il piano di trattamento più utile per il paziente. Nella mia pratica clinica, offro una qualificata articolazione di risposte terapeutiche su aree specifiche:
- Disturbi dell'umore, Depressione
- Disturbi d'ansia (Attacchi di panico, fobie…)
- Disturbi correlati a sostanze e alcool
- Difficoltà di relazione all’interno della coppia e nel rapporto con i figli
- Disturbi alimentari (anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata..)
- Disturbi legati allo stress (lutti, separazioni..)
- Disturbi Psicosomatici (emicranie, disturbi gastrointestinali..)
- Sostegno psicologico a donna affette dalla patologia dell’ Endometriosi
Svolgo consulenze psicologiche on line, attraverso i seguenti canali: Skype, videochiamata whatsapp. La consulenza on line è uno strumento finalizzato a poter offrire un aiuto qualificato ed ugualmente efficace, in modo particolare nel momento storico che stiamo vivendo. Essa è rivolta a tutte quelle persone che necessitano di una cura e di una presa in carico della propria sofferenza psicologica, superando le limitazioni dell'isolamento da Covid 19.
Sono specializzata nei Disturbi del Comportamento Alimentare (anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata, binge eating disorders) e in tutte le problematiche relative al rapporto con il proprio corpo e l'autostima.
Mi sono occupata del disagio sul piano emotivo e della gestione delle conseguenze della malattia, in pazienti affette da endometriosi, una patologia ginecologica che produce notevoli ripercussioni sul piano psicologico, per chi ne soffre. Il mio studio dal titolo “ Le reazioni psicologiche di pazienti affette da endometriosi trattate in laparoscopia o laparotomia a seguito di informazione sanitaria in merito” può essere visionato sul Giornale della Società Italiana di Psicologia Clinica Medica “Psicoclinica”.
Lavoro dall’anno 2017 all’interno delle Istituzioni Scolastiche del Comune di Roma, in particolare nel Liceo Classico Statale “Eugenio Montale” di Roma, dove svolgo il ruolo di assistente specialistica per gli alunni con disabilità. Il mio ruolo consiste nell’offrire un sostegno, agli alunni diversamente abili, nelle attività di socializzazione e di acquisizione di capacità comunicative volte all’integrazione, alla valorizzazione di abilità personali e all’espressione dei bisogni vissuti, oltre che a fornire ogni altro sostegno di tipo educativo e personale che si ritenga funzionale al raggiungimento dell’integrazione scolastica dell’alunno diversamente abile.
Già Coordinatrice e responsabile del Servizio di Consultazione Psicologica nel V Municipio del Comune di Roma, rivolto a genitori, adolescenti e adulti. Il Servizio ha avuto come finalità la creazione di uno spazio d’ascolto, in cui è stato possibile accogliere le domande delle persone e offrire una risposta agli interrogativi originati dal disagio e dalla sofferenza . Il Servizio di Consultazione Psicologica prevede alcuni incontri iniziali, in cui si analizza la domanda e le motivazioni che spingono la persona a chiedere aiuto. Al termine degli incontri iniziali, viene fornita al paziente una indicazione circa il percorso più idoneo da intraprendere, sulla base della problematica emersa durante gli incontri.
Per poter leggere una mia intervista cliccare sul seguente link: http://discoveryabruzzomagazine.altervista.org/facciamo-la-conoscenza-della-psicologa-e-psicoterapeuta-valentina-di-giovanni/
Per poter ascoltare una mia intervista pubblicata sul portale di Medicina Regione Lazio, dal titolo " La psiche degli adolescenti ai tempi del covid" cliccare sul link a seguire:
https://www.youtube.com/watch?v=rj2yzrZa708
La Dottoressa Di Giovanni ospite al programma televisivo "Eccellenze italiane" parla degli aspetti psicologici legati alla patologia dell'endometriosi
https://medicina365.it/2022/04/08/dott-ssa-valentina-di-giovanni-aspetto-psicologico-in-pazienti-effetti-da-endometriosi/
Su di me….attraverso la voce dei pazienti
La Dott.ssa Valentina è stata un’ottima scoperta. È molto empatica, è stata in grado di creare da subito un rapporto di apertura e di confidenza, con la sua dolcezza e gentilezza. Ho iniziato il mio percorso da pochi mesi ma sono certa che con Lei potrò raggiungere ottimi risultati. Lei è la professionista perfetta per iniziare un percorso di psicoterapia.
Abbiamo combattuto insieme il mio disturbo alimentare e il senso di abbandono che mi aveva portata alla deriva a 17 anni, durante quasi un anno di sconforto, apatia e buio al fondo del tunnel da cui anche grazie a lei sono uscita. Non sempre sono riuscita ad aprirmi del tutto, né i nostri punti di vista concordavano, forse, nella gran parte dei casi. Ma ho dato e soprattutto ricevuto in questo confronto, ho riflettuto e considerato un altro punto di vista.
La dott.ssa Di Giovanni è riuscita a fare breccia nella corazza che portavo dentro da sempre! Grazie alla sua capacità di ascolto instancabile e la sua profonda empatia, ha infuso in me la sicurezza che mai avevo avuto prima, con la quale sono finalmente riuscita ad aprirmi alla vita! Attraverso il lavoro terapeutico svolto insieme a lei la mia vita sta radicalmente cambiando! Aggiungo inoltre che la dottoressa è una vera professionista: puntuale, attenta, onesta! La consiglio caldamente!
La Dottoressa Di Giovanni è una persona di straordinaria empatia, precisa e attenta. Durante la prima seduta conoscitiva mi ha messa subito a mio agio, nonostante io soffra d’ansia. Ho deciso di proseguire il percorso di psicoterapia ed é stata la scelta migliore che potessi fare, grazie agli spunti di riflessione emersi in terapia sono riuscita a guardarmi dentro e ho capito in parte la causa dei miei disagi, ho ancora tanto da lavorare ma non la ringrazierò mai abbastanza per avermi fatto scoprire la speranza in fondo al tunnel in cui mi ero cacciata. É molto disponibile e puntale, sempre gentile e comprensiva. Una grande professionista.
La Dr.ssa Di Giovanni è un'ottima professionista, accogliente e attenta nella relazione d'ascolto, quanto efficace e preparata nel trattamento psicoterapeutico
Ho iniziato il percorso con molte perplessità sia per la delicatezza degli argomenti da trattare sia per i dubbi sull efficacia, ma alla fine della lunga esperienza posso affermare con certezza che sono stata fortunata ad averlo affrontato con la dottoressa di Giovanni che si è costantemente dimostrata attenta sensibile e professionale nell essermi stata vicina e nel condurmi in modo discreto al raggiungimento dei miei obiettivi. Grazie ancora di tutto
Approccio
Sono una psicologa e psicoterapeuta, specializzata nell'approccio psicoanalitico. Lavoro privatamente con adulti e adolescenti presso i miei studi di Roma e Pescara e presso le istituzioni scolastiche. Nella mia pratica clinica privata, sono solita effettuare inizialmente, uno o più incontri di consultazione psicologica. Tali incontri sono necessari per poter avviare una comprensione della natura del disagio psicologico che l’individuo sofferente sta vivendo e possono costituire una prima esperienza, che può orientare verso il percorso terapeutico più indicato per quella specifica persona.
Le consultazioni iniziali quindi, si occupano della crisi che il soggetto sta attraversando in una certa fase dell’esistenza e che può avere delle risonanze nella qualità della sua vita. Si tratta di difficoltà che possono essere presenti in molti ambiti: da quello più personale, esistenziale ed affettivo, fino ad arrivare a disagi più specifici nell’ambito relazionale, sessuale, familiare ecc.; le difficoltà possono riguardare un difficile rapporto con il proprio corpo o momenti di crisi nel passaggio attraverso le diverse età della vita cosi’ come possono toccare problemi di identità, di lavoro, familiari o di coppia (traumi, lutti, separazioni maltrattamenti ecc.). Tali disagi si esprimono talvolta in modo quasi silente ed impercettibile ma più sovente possono emergere come crisi di angoscia, stati depressivi, fobie, manie, disturbi psicosomatici, disturbi alimentari, dipendenze ed altri sintomi di vario genere. La consultazione psicoanalitica tiene in dovuta considerazione i diversi quadri sintomatologici di natura psichica ma non vuole essere una mera valutazione diagnostica ed investigativa sul soggetto che chiede aiuto. Essa è un incontro approfondito tra due persone, l’individuo sofferente e lo psicoterapeuta, per tentare di comprendere le origini dell’infelicità e del malessere della persona al fine di individuare quali possano essere le vie più idonee per rispondervi.
Dalla consultazione possono aprirsi varie strade quali l'inizio di un percorso di psicoterapia oppure, di un intervento di sostegno psicologico o di sostegno alla genitorialità.
Formazione professionale
Specializzazione in psicoterapia psicoanalitica conseguita presso l'Istituto di Ricerche Europee in Psicoterapia psicoanalitica., I.R.E.P. di Roma.
Ho conseguito una laurea Magistrale con lode in Psicologia Clinica e della Salute presso l'Università degli studi "G.D'Annunzio" di Chieti con una tesi dal titolo : "Le reazioni psicologiche di pazienti affette da endometriosi trattate in laparoscopia o laparotomia a seguito di informazione sanitaria in merito: una ricerca sul campo" . Tale ricerca è stata pubblicata sul Giornale della Società Italiana di Psicologia Clinica e Medica "Psicoclinica".
Sono iscritta all'Albo degli Psicologi della Regione Abruzzo (sez. A) dall'anno 2012 e all'Elenco degli Psicoterapeuti.
Mi sono occupata di attività di studio e ricerca sperimentale presso il Dipartimento di Salute Mentale della ASL di Pescara.
Nell'anno 2017 ho frequentato presso l' ARPAD di Roma, il Corso di Formazione dal titolo “La sessualità in adolescenza” avente come obiettivi didattici/formativi generali: Documentazione clinica, percorsi clinico- assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza- profili di cura.
Nel Maggio 2015 - Giugno 2015 ho frequentato il Corso di aggiornamento “Processo psicoanalitico e dinamiche familiari: il lavoro con i genitori” presso l' Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia dell’Adolescenza e della Famiglia (AIPPI) con sede a Roma.
Sono specializzata nei Disturbi del Comportamento Alimentare. Ho conseguito un master di perfezionamento, in collaborazione con l'ASL 1 dell'Umbria e l'Associazione Onlus "Mi Fido di Te", dal titolo “Le buone pratiche nella cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare: modelli operativi e paradigmi teorici”.
Membro di SIRIDAP - Società Italiana di Riabilitazione Interdisciplinare Disturbi Alimentari e del Peso ONLUS
Esperienze lavorative
Esperienze lavorative : La dottoressa lavora, dopo aver maturato delle esperienze nelle principali ASL di Roma e di Pescara, come libera professionista presso i suoi studi di Roma e Pescara. Lavora dall'anno 2017 presso il Liceo Classico Statale di Roma "E. Montale" come assistente specialistica per alunni con disabilità e disagi psicologici, per promuovere l'inclusione, la socializzazione e lo sviluppo delle principali autonomie, oltre che per fornire supporto alle famiglie e agli insegnanti.
Partecipazioni
Sono stata ospite della trasmissione televisiva "Eccellenze Italiane" , per poter ascoltare la mia intervista sul tema della depressione post partum nella donna, clicca sul seguente link : https://www.youtube.com/watch?v=Chae_7BoIfg
Per poter ascoltare una mia intervista pubblicata sul portale di Medicina Regione Lazio, dal titolo " La psiche degli adolescenti ai tempi del covid" clicca sul link a seguire:
https://www.youtube.com/watch?v=rj2yzrZa708
Sono stata ospite della trasmissione televisiva "Eccellenze Italiane" , per poter ascoltare la mia intervista sul tema degli aspetti psicologici legati alla patologia dell'endometriosi, clicca sul seguente link:
https://medicina365.it/2022/04/08/dott-ssa-valentina-di-giovanni-aspetto-psicologico-in-pazienti-effetti-da-endometriosi/
Sono stata ospite della trasmissione televisiva "Eccellenze Italiane" , per poter ascoltare la mia intervista sulla coppia di fronte alla Procreazione Medicalmente Assistita, clicca sul seguente link:
https://medicina365.it/2023/07/05/dott-ssa-valentina-di-giovanni-coppia-di-fronte-alla-procreazione-medicalmente-assistita/
motto
Scrivimi su WhatsApp, ti rispondero' nel più breve tempo possibile.
whatsappHai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Valentina Di Giovanni?
Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!
lascia una recensionearee di competenza
- Psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico
- Supporto Psicologico Online
- Disturbi d'Ansia e dell'Umore
- Depressione
- Affettivita', difficoltà relazionali e familiari
- Consulenza e valutazione nell'età evolutiva, bambino e adolescente
- Dipendenze da internet
- Problemi relazionali, interpersonali e di coppia
- Depressione Post Partum
- Terapia individuale
- Elaborazione del "lutto" e separazione
- Disturbi psicosomatici
- Psicoterapia e sostegno psicologico alla coppia
- Difficoltà legate alle diverse fasi di vita
- Disturbi sessuali
- Consulenza e sostegno psicologico in casi di abuso e violenza sessuale
- Identità e orientamento di genere e sessuale
- Disagi esistenziali, blocchi evolutivi, superamento eventi stressanti/traumatici
- Disturbi del comportamento alimentare
- Consulenza e psicoterapia
motto
Di relazioni ci si ammala, di relazioni si guarisce
contatta il dottore
La Dott.ssa Valentina Di Giovanni non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.
chiedi di attivare le prenotazioni onlineVia Prenestina 365 - 00177 Roma (RM)
Tel: 3402670901
Via Perugia - 65121 Pescara (PE)
Tel: 3402670901
vedi mappa

recensioni dei pazienti
ANTONIO | 29/08/2023
Mi sono recato dalla Dottoressa Di Giovanni per una difficoltà legata alla gestione della separazione dalla mia compagna. La Dottoressa mi ha accompagnato con grande sensibilità e bravura nell'elaborare la fine del mio rapporto coniugale e ora posso finalmente riprendere in mano la mia vita
simona | 25/07/2023
Ho affrontato un lungo percorso di Procreazione medicalmente assistita, la Dottoressa mi ha aiutata molto e mi ha sostenuta durante il mio percorso, la ringrazio moltissimo
caterina | 25/07/2023
Grazie alla dottoressa sono riuscita a superare le mie difficoltà relazionali, la dottoressa è una persona molto empatica e sensibile , la consiglio!
altre informazioni
pubblicazioni
Sono autrice di alcune pubblicazioni scientifiche tra cui:
- Di Giovanni V. (2019). Recensione del libro di Smadjia E., Braem C., Garcia V., Solis-Ponton L. (a cura di). Coppie in psicoanalisi. in Richard e Piggle 1/2019. Il pensiero scientifico editore.
- 2013: Le reazioni psicologiche di pazienti affette da endometriosi trattate in laparoscopia e laparotomia a seguito di informazione sanitaria in merito: una ricerca sul campo) V. Di Giovanni, G. Misticoni, Q. Di Nisio, T. Di Battista, R. Di Nisio (ISSN 2282-5584) - Giornale della Società Italiana di Psicologia Clinica Medica “PSICOCLINICA”: www.psicoclinica.it/reazioni-psicologiche-di-pazienti-affette-da-endometriosi
- 2013: La Terapia dello Specchio nei Disturbi del Comportamento Alimentare, V. Di Giovanni, (ISSN 2282-5584) - Giornale della Società Italiana di Psicologia Clinica Medica “PSICOCLINICA”: www.psicoclinica.it/la-terapia-dello-specchio-nei-disordini-del-comportamento-alimentare
- 2013: L’Haiku nei Disturbi del Comportamento Alimentare: una poesia che cura, V. Di Giovanni (ISSN 2282-5584) – Giornale della Società Italiana di Psicologia Clinica Medica “PSICOCLINICA”: www.psicoclinica.it/l-haiku-nei-disturbi-del-comportamento-alimentare-una-poesia-che-cura